Aula Magna ore 18:00
Nella sua lectio magistralis, la professoressa Nicole Soranzo illustra come le tecnologie genomiche abbiano trasformato la comprensione e il trattamento delle malattie umane. Dai primi studi genome-wide alle più recenti innovazioni – come le tecnologie multi-omiche, il sequenziamento a singola cellula e le librerie genomiche su larga scala – la genomica ha rivoluzionato la medicina, aprendo la strada a diagnosi più precise e terapie personalizzate.
Attraverso esempi concreti, Soranzo mostra come questi strumenti permettano di identificare precocemente i rischi di malattia e migliorare le cure. La lezione affronta anche le sfide etiche e sociali legate all’uso dei dati genomici, immaginando un futuro in cui siano pienamente integrati nella sanità.
Biografia
Nicole Soranzo, laureata con lode in Scienze Biologiche all’Università di Milano e dottorata in Genetica e Biotecnologia a Dundee, ha svolto attività di ricerca in Italia, Regno Unito e USA. Dopo esperienze accademiche e industriali, dal 2007 guida un gruppo di ricerca al Wellcome Trust Sanger Institute.
Dal 2021 dirige l’Unità di Genomica di Popolazione e Medica dello Human Technopole a Milano. È docente all’Università di Cambridge, dove ha ottenuto la cattedra di Genetica Umana nel 2017. Riconosciuta a livello internazionale, ha ricevuto numerosi premi ed è autrice di oltre 300 pubblicazioni scientifiche.